venerdì 11 settembre 2009

Ansia e Attacchi di Panico.

L'ansia è un'emozione con una sensazione di costante minaccia e paura immotivata.
Gli attacchi di panico sono crisi d'ansia estreme, sconvolgenti, con i sintomi dell'ansia al massimo dell'intensità, fino alla paura di morire, impazzire o perdere il controllo.
l disturbi da attacchi di panico sono caratterizzati da ripetuti attacchi di panico, imprevedibili, inaspettati e non provocati né da una malattia medica né da una sostanza.
L' Ansia anticipatoria, una caratteristica del disturbo da attacchi di panico, è la paura del ripresentarsi di un nuovo attacco. Questa preoccupazione cresce e pervade l'intera esistenza della persona che vive in un continuo stato di apprensione di "paura di avere paura".
I sintomi somatici dell'ansia sono una iperattività del sistema nervoso autonomo e in generale la classica risposta del sistema simpatico di tipo "combatti o fuggi".
L'ansia è una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno. Può esistere come disturbo cerebrale primario oppure può essere associata ad altri problemi medici, inclusi altri disturbi psichiatrici. L'ansia sembra avere una componente cognitiva, una somatica, una emozionale e una comportamentale (Seligman, Walker & Rosenhan, 2001).
Puo' manifestarsi a livello emotivo come attesa con apprensione, preoccupazione ed insicurezza, anticipazione di eventi negativi, e a livello somatico con aumento del ritmo cardiaco, sudorazione, spasmi muscolari, pallore, tremori, vertigini, e nei casi piu' estremi reazioni di fuga, immobilizzazione, sensazione di soffocamento o di costrizione toracica.

ALCUNI DISTURBI D'ANSIA:
Disturbo da Attacchi di panico (DAP): episodi brevi e improvvisi di ansia e terrore caratterizzati da sensazione di soffocamento, dolore al petto e paura di morire.
Fobia: paura estrema e non razionale nei confronti di situazioni od oggetti che non sono in realta' pericolosi per la persona. Esistono diversi tipi di fobia, i principali sono: Agorafobia; Fobia sociale; Claustrofobia; Ipocondria; Aracnofobia; Ornitofobia; Acrofobia;
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): caratterizzato da idee fisse ed irrazionali e da comportamenti ripetitivi o azioni mentali con lo scopo di prevenire o ridurre uno stato d'ansia.
Disturbo acuto da stress: sensazioni di ansia e sintomi dissociativi (per meno di un mese) dopo che la persona ha vissuto un evento traumatico (aggressione, rapimento, violenza, disastro, morte di un familiare ...).
Disturbo post-traumatico da stress (DPTS): sensazioni di paura ed orrore persistenti nel tempo (per piu' di un mese) dopo che la persona ha vissuto un evento traumatico (aggressione, rapimento, violenza, disastro, morte di un familiare ...).
Disturbo d'ansia generalizzata (DAG): stato permanente di allarme senza che vi sia un reale pericolo e paura che succedano cose negative.

CURA DEI DISTURBI D'ANSIA.
I disturbi d'ansia si possono curare con o senza farmaci, attraverso psicoterapia specifica o entrambe le cose. La scelta della cura dipende dal problema e dalle preferenze personali.
Prima che la cura cominci un medico deve determinare se i sintomi siano causati da disturbi d'ansia o da un problema fisico. Se viene diagnosticato un disturbo d'ansia allora vanno identificati il tipo o la combinazione dei disturbi presenti così come le eventuali condizioni coesistenti quali depressione o l'abuso di sostanze.
Depressione, alcolismo o altre circostanze concomitanti possono avere un effetto così forte sull'individuo che la cura del disturbo d' ansia deve essere posticipata fino ad aver portato le circostanze concomitanti sotto controllo.

Tratto da www.ansia-panico.net

Nessun commento:

Posta un commento