
2. Se ci si sveglia prima che suoni la sveglia, alzarsi dal letto e iniziare la proria giornata.
3. Andare a letto solo quando si è assonnati.
4. Se non si riesce a dormire, è preferibile non rimanere a letto, ma alzarsi, uscire dalla camera da letto e dedicarsi ad attività rilassanti, come lettura di un libro, guardare la televisione o fare un bagno caldo.
5. Utilizzare il letto solo per dormire.
6. Cercare di rilassarsi il più possibile prima di andare a letto, per esempio facendo un bagno caldo (ma non la doccia, che ha un effetto stimolante), oppure assumere bevande calde ad effetto rilassante, come latte caldo o tisane o infusi a base di erbe (sempre valida la vecchia camomilla).
7. Se si ha fame all'ora di andare a dormire, mangiare qualcosa di leggero, per non averepoi pproblemi di digestione.
8. Dormire in un letto comodo, in una camera da letto protetta quanto più possibiledai rumori, ad una temperatura ambiente nè tropp fredda nè troppo calda.
9. Mangiare a orari regolari, evitando pasti abbondantiin prossimità del sonno, dando preferenza ai cibi ricchi di carboidrati.
10. Svolgere con regolarità una attività fisica durante il giorni, sopratutto il pomeriggio.
Nessun commento:
Posta un commento