
Negli Stati uniti sta ormai dilagando tra i professionisti, ma sempre più anche tra le persone di altre categorie lavorative ed appartenenti alle più svariate fasce di età, una nuova pericolosa dipendenza; quella da Blackberry.
Il Blackberry è un cellulare in grado non solo di fare telefonate, ma anche di inviare e ricevere e-mail e di navigare agevolmente e velocemente su internet.
Come tale apparecchio elettronico ne esistono molti altri appartenenti ad ulteriori marche, anche se il Blackberry è quello maggiormente diffuso ed anche per questo simbolo e prestanome di questa neo dipendenza, definita anche "Sindrome da Blackberry" o, scherzosamente, storpiando il suo nome, "Crackberry".
Tale sindrome, diffusasi in modo esponenziale in America, ha da poco scavalcato i confini a stelle e strisce e si sta propagando altrettanto rapidamente anche in altri paesi avanzati, compresi Europa ed Italia.
La facilità di inviare e ricevere dati, messaggi, e-mail, etc. del Blackberry, a metà strada tra un cellulare ed un computer, lo rende un utile e versatile strumento di lavoro, di svago e di interazione, ma espone l'utilizzatore alla possibilità di essere eccessivamente connesso e raggiungibile, aumentando ed influenzando pericolosamente dipendenze web connotate come ad esempio la dipendenza da Internet e la dipendenza da Social Network, così come la dipendenza dalle sue stesse funzioni di connessione, ricezione ed invio dati.
L'utilizzo del Blackberry può allora diventare abuso e sconfinare in vera e propria dipendenza, con tutti i vari sintomi e conseguenze psico-fisiche negative, come ad esempio Craving, Tolleranza ed Astinenza, caratteristiche di tale patologia.
Nel tempo e con l'iper utilizzo si possono allora presentare sintomi di Tolleranza, ovvero di assuefazione all'uso del telefono con la conseguente necessità di aumentarne la quantità per poter ricevere le stesse sensazioni psichiche attivanti precedenti; segni di Astinenza, cioè la comparsa di reazioni psico-fisiche negative in corrispondenza al non utilizzo, più o meno forzato, del Blackberry; infine sintomi di Craving, contraddistinti da pensieri ossessivi ed impulsi irrefrenabili circa i metodi, i luoghi ed i tempi del suo uso ed abuso.
Come accennato l'utilizzo del Blackberry ha inizialmente contraddistinto in particolare i grandi manager d'azienda (per poi estendersi ad altre fasce sociali e di età). Ciò ha reso tale strumento una sorta di status symbol indicante una certa appartenenza e posizione lavorativa, spingendo in tal modo i lavoratori di rango inferiore al suo acquisto e sopratutto al suo utilizzo smodato, proprio per credersi vicini ai superiori e farsi notare dagli altri.
Il quadro sintomatologico della dipendenza o sindrome da Blackberry è contraddistinto per quanto riguarda la parte psicologica da ansia, crisi di panico, senso di insicurezza, di vuoto e di frustrazione quando non vi è l'utilizzo, iper attivazione psico-cognitiva, squilibri del sonno (ad esempio insonnia o sonnolenza), suscettibilità, umore altalenante.
A livello fisiologico si possono invece presentare emicrania, dolore ed arrossamento oculare, tensioni e dolori muscolari (in seguito allo spasmodico utilizzo del telefono), nausea, vertigini, spossatezza.
Sono poi presenti tutti i molteplici sintomi psico-fisici negativi caratteristici della dipendenza come Tolleranza, Astinenza e Craving.
Una ulteriore conseguenza negativa sulla varie sfere vitali della persona da parte del Blackberry è la cosidetta "sindrome del Blacberry fantasma", ovvero la sensazione di avvertire le vibrazioni e/o i suoni di avviso o chiamata del telefono, ma che in realtà sono solo il frutto della mente dell'utilizzatore.
Tali allucinazioni avvengono sia quando l'individuo ha con se il Blackberry, che quando esso stesso è spento oppure è stato lasciato o dimenticato a casa o in un altro luogo.
Anche questa nuova sindrome si sta velocemente diffondendo e chiaramente può riguardare qualsiasi altro tipo di cellulare, facendo facilmente intuire quanto anch'essa possa dilagare e disturbare la psiche e la vita in generale.
Altri fattori di rischio che possono insorgere dalla dipendenza da Blackberry sono dovuti ai possibili incidenti durante il suo utilizzo, mentre si sta compiendo altre azioni che necessitano di alta concentrazione ed attenzione; ad esempio mentre si guida, si va a cavallo, si scia, si va in bicicletta o in moto, ma anche durante altri semplici comportamenti che devono comunque essere compiuti senza distrazioni come ad esempio il semplice attraversare la strada.
Tratto da: www.cpsico.com
Nessun commento:
Posta un commento